Prenota il tuo soggiorno Scroll
Le Ricette di Chicca: il ragù di cinghiale

Le Ricette di Chicca: il ragù di cinghiale

Nelle cucine del ristorante “Li Ciusoni” al Resort Valle dell’Erica, la cuoca Chicca, rigorosamente sarda, ci svela la sua personale ricetta per uno squisito ragù di cinghiale.

Prima di mettervi ai fornelli, è essenziale marinare la carne per smorzare il gusto intenso del cinghiale. Vi basterà seguire passo dopo passo i consigli di Chicca per un ragù appetitoso che stupirà i vostri ospiti.

Ragù di cinghiale

Ingredienti

  • Carne di cinghiale
  • Passata di pomodoro
  • Vino Rosso
  • Carote
  • Sedano
  • Aglio
  • Cipolla
  • Olio extravergine di oliva*

Preparazione del ragù di cinghiale

Prendere un pezzo di polpa di cinghiale, senza cotenna e immergerlo per circa 1 ora nel vino rosso.
Nel frattempo tritare aglio, cipolla, carote e sedano per il soffritto. Versare olio extravergine nella padella e cuocere il trito fino a dorare. Aggiungere la carne di cinghiale precedentemente tagliata a pezzetti.

N.B. La carne di cinghiale perde molta acqua. E’ consigliabile cuocere a fuoco basso fino a completamento della cottura.

Dopo aver rosolato per bene la carne, aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per circa due ore e mezza. Girare di tanto in tanto il ragù affinché la carne non si attacchi e coprire.
Far riposare il sugo al ragù di cinghiale e condire la pasta. L’abbinamento perfetto? Gli gnocchi sardi fatti a mano per accrescere ed esaltare il sapore della carne.

Chicca consiglia…

Olio extravergine di oliva Marugnò – Selezione per Delphina Hotels & Resorts, prodotto a Gonnosfanadiga (Medio Campidano) con “olive nere di Gonnos” raccolte e lavorate in giornata.

NOI SIAMO QUI

Idee vacanze con bimbi in Sardegna: Santa Teresa Gallura per tutta la famiglia

La costa del Nord Sardegna è la destinazione ideale per un viaggio al mare con i bambini: spiagge con fondali bassi e acque cristalline, Family Hotel e svago.
Non si può pianificare una vacanza con bambini piccoli o ragazzi senza valutare attentamente alcuni requisiti che renderanno indimenticabili le giornate al mare con la famiglia.
Le vacanze sono momenti di relax e tranquillità per i più grandi e di scoperta e divertimento per i più piccoli, sono la pausa dalla quotidianità e dagli impegni continui, sono giorni felici di condivisione.

Vi suggeriamo alcuni consigli per organizzare un viaggio indimenticabile con i vostri bimbi:

  • Dove andare: come scegliere la meta della vacanza al mare con bambini.
  • Family Hotel e Resort per famiglie: comodità per il benessere di tutta la famiglia
  • Come preparare la valigia per un viaggio al mare con i bimbi in Sardegna

Dove andare: come scegliere la meta della vacanza al mare con bambini

La spiaggia è la prima cosa che deve essere valutata attentamente, soprattutto se i vostri bambini sono piccoli oppure è la prima volta che fanno questo tipo di viaggio. Se volete trascorrere giornate indimenticabili al mare, il Nord Sardegna è il posto giusto. Le spiagge e le calette vicino a S.Teresa (alcune elette bandiere verdi dai pediatri italiani), sono sicuramente a misura di bambino , rinomate per i bassi fondali e l’acqua trasparente. La famosissima sabbia fine e bianca del Nord Sardegna , miscelata con un po’ di acqua di mare nei secchielli dei vostri figli, darà vita ad innumerevoli castelli di sabbia sulla riva, a giochi con nuovi amici e con mamma e papà. Santa Teresa Gallura e i dintorni di questo caratteristico borgo di fronte alla Corsica, con spiagge attrezzate , servizi e svago per tutti, è la destinazione perfetta per un viaggio con tutta la famiglia . E anche per i ragazzi più grandi, la costa nord della Gallura, offre svariate attività da svolgere sulla spiaggia come corsi di windsurf a Porto Pollo, kayak tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena o partite di calcetto da giocare con i nuovi amici.

Family Hotel e Resort per famiglie: comodità per il benessere di tutta la famiglia

Andare in vacanza con neonati o bambini piccoli, piuttosto che con i ragazzi, comporta anche la valutazione attenta di strutture family friendly dove i genitori possono godere del meritato relax mentre i bambini si divertono in tutta sicurezza . I resort per bambini del Nord Sardegna sono la scelta ideale per le famiglie che vogliono divertirsi, rilassarsi e vivere momenti speciali. Nei pressi di S. Teresa Gallura, i migliori hotel hanno un occhio di riguardo per le neo mamme in vacanza con neonati, con nursery e biberoneria gratuita aperta 24h su 24. Così, sia che vi troviate sulla spiaggia o a bordo piscina con il vostro bambino potete usufruire di seggiolini, pannolini, fasciatoi o pappe vegetali.

I bambini trascorreranno una vacanza all’insegna del gioco e della creatività con Mini Club (gratis) e attività gratuite per ragazzi. E mentre i figli si godono le loro straordinarie vacanze al mare, i genitori si possono rilassare nei centri benessere dell’Hotel con trattamenti di Thalassotherapia e palestre attrezzate.

Idee vacanze con bimbi in Sardegna: Santa Teresa Gallura per tutta la famiglia

Come preparare la valigia per un viaggio al mare con i bimbi in Sardegna

Con calma e con tempo è necessario preparare la valigia dei bambini per la vacanza in Sardegna. Tra le altre cose ricordate:

  • creme solari con protezione alta. Sotto il sole della Sardegna, riflesso dalla sabbia bianca, è facile scottarsi!
  • giubbino e scarpe chiuse per le serate più fresche o nel caso facciate escursioni tra i sentieri della Gallura.
  • costumi a volontà, occhiali da sole e cappellino. Al resto ci pensa l’Hotel!

Ma soprattutto cosa NON bisogna mettere in valigia ! Cosa lasciare a casa per la riuscita della vostra vacanza? Dimenticatevi ansia e stress . Portate con voi entusiasmo e positività così che tutti possano godere fino in fondo di giornate uniche al mare.
La magia della Sardegna e l’ospitalità autentica faranno il resto!

NOI SIAMO QUI

5 Cose da fare e da vedere a Santa Teresa Gallura (oltre le spiagge)

La costa settentrionale della Sardegna è tra le più suggestive di tutta l’isola. Imperdibile tour storico- naturalistico nei dintorni di Santa Teresa Gallura.
Se le spiagge, in particolare nella zona di Santa Teresa Gallura, vantano numerosi riconoscimenti e bandiere blu, non meno affascinanti sono le risorse storico – naturalistiche e i luoghi d’interesse del Nord Sardegna che potrebbero arricchire le vostre vacanze nell’isola.

Se volete trascorrere una giornata diversa o alternare le spiagge e il relax in Hotel a piacevoli passeggiate in mezzo alla natura, qui vi proponiamo alcuni spunti su cose da fare e escursioni per vivere la Sardegna fino in fondo:

  • Torre Spagnola di Longosardo
  • Capo Testa e “Parco di Punta Cuntessa”
  • Valle della Luna di Santa Teresa
  • Punta Falcone
  • Sito Archeologico di Lu Brandali
5 cose da fare e vedere nel Nord Sardegna
5 cose da fare e vedere nel Nord Sardegna

Torre Spagnola di Longosardo

Percorrendo il caratteristico centro di S.Teresa si arriva alla torre spagnola di Longosardo. La più grande torre edificata dagli spagnoli in Sardegna domina da un lato il porto naturale e dall’altro la spiaggia di Rena Bianca. Risalendo i gradini esterni della torre recentemente restaurata, la cima è il luogo ideale per godere del paesaggio a 360° sulle bocche di Bonifacio e scattare le migliori foto panoramiche fino all’Arcipelago di la Maddalena, con i vostri compagni di viaggio!

Capo Testa e “Parco di Punta Cuntessa”

Se invece volete addentrarvi nella natura e fare del trekking nel Nord Sardegna, vi trovate nel posto giusto! A 2 km dal centro urbano si trova il SIC, sito di interesse comunitario di Capo Testa, che per le sue particolari caratteristiche è uno dei luoghi da non perdere a Santa Teresa Gallura.

A partire dal “Parco di Punta Cuntessa” ci si immerge nel paesaggio mediterraneo. Una curata rete sentieristica visitata da tartarughe e lepri, con i profumi del lentistichio e del ginepro, vi condurrà alle antiche batterie militari risalenti alla seconda guerra mondiale.

5 cose da fare e vedere nel Nord Sardegna
Capo Testa: gioiello di Santa Teresa Gallura

Valle della Luna di Santa Teresa

Oltrepassando l’istmo delle spiagge di Levante e di Ponente di Capotesta, le scogliere della Corsica fanno da sfondo al più antico faro di Santa Teresa Gallura alto ben 23 m. A ovest della piccola penisola si va per la valle di rocce granitiche più comunemente conosciuta come Valle della Luna. Un luogo incantevole che si raggiunge percorrendo stradine un po’ impervie, perfette per il trekking sulla costa, profumate dall’ erica e dal ginepro.

Un luogo di silenzio e di pace, animato da alcuni visitatori che seguono la filosofia Hippies, dove la natura selvaggia della Sardegna si manifesta in tutta la sua straordinaria bellezza.

Capo Testa: gioiello di Santa Teresa Gallura
5 cose da fare e vedere nel Nord Sardegna

Punta Falcone

Se invece vi trovate sulla bellissima spiaggia della Marmorata, di fronte alla cornice naturale disegnata dall’Arcipelago di La Maddalena, ai piedi del promontorio di Punta Falcone, potreste pensare di intraprendere una passeggiata tra i sentieri nascosti verso la punta più a Nord della Sardegna. Un luogo rimasto intatto nel tempo perchè area ex militare, ospita diversi edifici usati durante la seconda guerra mondiale. Un percorso per certi versi impervio che vi premierà con una vista unica e mozzafiato sulle Bocche di Bonifacio.

Sito Archeologico di Lu Brandali

Non mancano resti della misteriosa civiltà nuragica! Per gli appassionati e i curiosi, nei pressi di Santa Teresa, si trova il sito nuragico della tomba dei Giganti di Lu Brandali. Un sito archeologico molto importante in Gallura, datato all’età del bronzo, nel quale sono stati ritrovati numerosi reperti e ceramiche.

Passeggiate tra profumi e piante endemiche, tra presente e passato, tra mare e terra. Un piccolo angolo di paradiso nel Nord Sardegna in grado di regalarvi esperienze impagabili e incontri unici, oltre la spiaggia e il mare.

5 cose da fare e vedere nel Nord Sardegna
5 cose da fare e vedere nel Nord Sardegna

NOI SIAMO QUI

Valle dell’Erica tra i 25 migliori Hotel del Mediterraneo per il Sunday Times

Nuovo riconoscimento per il Resort Valle dell’Erica a Santa Teresa Gallura, eletto dall’autorevole quotidiano inglese uno dei migliori Hotel del Mediterraneo.

Il Resort Valle dell’Erica viene premiato ancora: questa volta ad assegnare l’ambito riconoscimento è il Sunday Times, l’uscita domenicale di uno dei quotidiani più letti in Inghilterra, come uno dei 25 migliori Hotel del Mediterraneo sotto le 150 sterline.
Non c’è budget che tenga per una vacanza al Resort Valle dell’Erica! Poi se il rapporto qualità prezzo è ottimo e riconosciuto da fonti autorevoli come il Sunday Times, allora una vacanza di lusso nel Nord Sardegna vale ancora di più! Sì, perché “compresi nel prezzo” ci sono esperienze sensoriali uniche e indimenticabili che solo questo angolo di paradiso al centro del Mediterraneo può far vivere ai suoi ospiti!
Un resort in cui godere del mare in piccole calette riservate o sulla lunga spiaggia di Licciola, di fronte alle Bocche di Bonifacio. Scorgere il blu intenso delle acque dell’Arcipelago di La Maddalena mentre si fa colazione sulla terrazza del ristorante “Le Bouches”. Un orizzonte mozzafiato in cui perdere lo sguardo durante un trattamento benessere rigenerante al profumo di erbe locali nel Centro Thalasso & SPA Le Thermae. Oppure scegliere uno dei sentieri del resort che costeggiano il mare lungo la costa per passeggiate in tranquillità o per fare trekking tra i profumi dell’elicriso, del mirto e del rosmarino… Un valore aggiunto come omaggio di questa terra selvaggia e autentica.

E se la vacanza è con la famiglia, anche i genitori possono rilassarsi e godersi il meritato riposo in uno tra i migliori hotel per bambini in Sardegna. Nel Mini Club Ericaland, animatori esperti si dedicheranno a far divertire i vostri figli durante la vacanza a Santa Teresa Gallura, con attività creative e tante occasioni di gioco in compagnia dei nuovi amici. In più tante escursioni via terra e via mare per conoscere il meglio del Nord Sardegna.

E che dire dell’hotel per giovani coppie! La luna di miele al Resort Valle dell’Erica renderà speciali le vostre giornate da sposini nel Nord Sardegna. Trattamenti benessere e cene romantiche a bordo piscina nel nuovissimo Ristorante “La Prua”, passeggiate al tramonto e le più belle spiagge appartate del Nord Sardegna, vi regaleranno esperienze per due che difficilmente dimenticherete.

Una conferma che arriva all’inizio della stagione 2016 a riprova del riconoscimento di Trivago che nel 2015 ha eletto il Resort Valle dell’Erica “Miglior Hotel sul Mare in Sardegna”.

L’ospitalità autentica mediterranea ha vinto ancora!

NOI SIAMO QUI

Speciale offerte Sardegna 2016

Prenota entro il 29 Febbraio e godi dello sconto del 10% sulla tua vacanza estiva a Santa Teresa Gallura al Resort Valle dell’Erica.
Ancora pochi giorni per assicurarsi una vacanza al mare nel Nord Sardegna a prezzi scontati: il Resort Valle dell’Erica si prepara ad una nuova estate tra benessere, relax, buona cucina e tante attività per il tempo libero di adulti e bambini. Il tutto con il 10% di sconto se prenoti entro il 29 Febbraio!
In più, raggiungere la Sardegna in traghetto è ancora più conveniente con il pacchetto Hotel + Traghetto Delphina abbinato all’Offerta Prenota Prima: a partire da 1024,00 euro a persona, a maggio e giugno puoi trascorrere 7 notti in hotel 5 stelle con colazione e cena, servizio spiaggia più traghetto andata/ritorno con auto, tasse comprese!

Tutti i pacchetti sono disponibili dai principali porti del centro/nord Italia come Genova, Livorno e Civitavecchia verso i porti di Olbia, Porto Torres e Golfo Aranci. Se desideri raggiungere la Sardegna in aereo, offerte personalizzate con partenze tutti i giorni della settimana dai principali aeroporti italiani e la possibilità di usufruire di transfer a tariffe scontate.

Vivi il meglio del Nord Sardegna al Resort Vall dell’Erica: ti aspettano raffinate camere, la magia del Centro Thalasso & SPA Le Thermae, romantici ristoranti, numerose attività sportive-ricreative e tante occasioni per scoprire la costa nord della Sardegna: l’Arcipelago di La Maddalena e il sud della Corsica, Porto Cervo con la sua atmosfera glamour, i nuraghi, tesori dell’archeologia sarda, l’antico borgo di Aggius – Bandiera Arancione con i suoi musei – e la meravigliosa Valle della Luna.

Per maggiori informazioni contattaci al numero +39 0789 790305 o scrivici a prenotazioni@hotelvalledellerica.com.

NOI SIAMO QUI

Una vacanza nel Nord Sardegna a ritmo di Jazz

Dal 26 al 30 agosto, Santa Teresa Gallura ospita la 15ª edizione del Festival internazionale di Jazz “Musica sulle Bocche”. A pochi minuti dal Resort Valle dell’Erica, una quattro giorni ricca di eventi e concerti nei luoghi più suggestivi del Nord Sardegna.


La ricetta per il successo è ormai collaudata: un connubio perfetto tra musica e paesaggio. Nomi internazionali della scena jazz, ma non solo, esaltano, con la loro musica, location naturali tra le più belle del Mediterraneo, sotto la consueta direzione artistica di Enzo Favata. E’ questo che rende il Festival “Musica sulle Bocche” a Santa Teresa Gallura (a soli 10 minuti di auto dal Resort Valle dell’Erica) un appuntamento tra i più attesi dell’estate musicale in Sardegna. La musica, come il vento, risuona tra i graniti scolpiti dal tempo e raggiunge il mare, ancora meglio se alle luce dell’alba o davanti ad un tramonto infuocato, per uno spettacolo in grado di emozionare proprio tutti.

Ad aprire la 15ª edizione del Festival Internazionale “Musica sulle Bocche”, il 26 agosto, una delle più affascinanti novità: il concerto al tramonto sulla spiaggia di Cala Grande, nota a tutti come la Valle della Luna sulle note del trio Caracas Café con Enzo Favata (sassofoni), Marcello Peghin (chitarre), UT Gandhi (batteria), a cui si aggiungerà in alcuni momenti il danzatore etiope Melaku Belay.

Immancabili gli appuntamenti più famosi del festival che, anno dopo anno, coinvolgono sempre più appassionati e non: primo fra tutti il concerto al tramonto al faro di Capo Testa il 30 agosto, immersi tra le forme bizzarre degli enormi massi di granito che hanno reso famoso questo promontorio. Una “Sonata per luna crescente – Jazz for two keyboards” con Giuliana Soscia alla fisarmonica e Pino Jodice al piano. Imperdibile anche il consueto concerto all’alba sulla spiaggia di Rena Bianca, affidato in quest’edizione a Alfio Antico ai tamburi e percussioni.

A scandire le giornate del festival le consuete esibizioni itineranti in spiaggia o tra le vie del centro di Santa Teresa Gallura a cura della band Bada Bim Bum Band, oltre ai concerti nella Piazza Santa Lucia, in cui la musica jazz si sposa con le installazioni visive dei “Qoelet Pro“, presenti al festival per il quarto anno. Tra gli eventi più attesi, il quartetto tutto sardo “Four and More” o l’esibizione di Stefano Di Battista al sassofono in quartetto con Roberto Pistolesi alla batteria, Daniele Sorrentino al basso e Andrea Rea al pianoforte.

Tra le novità dell’edizione 2015, le Masterclass (lezioni di alta formazione musicale rivolte a giovani musicisti), i laboratori sull’ascolto, oltre al “Mercato Musica sulle Bocche” nella via Santa Lucia, dedicato al cibo di qualità, diritti umani e sostenibilità, aperto ogni giorno dalle h 20.00 fino alla fine dei concerti.

NOI SIAMO QUI